RIMOZIONE COPERTURE IN ETERNIT
La procedura di rimozione amianto compatto comporta lo smontaggio delle coperture, il trasferimento a terra, l’imballaggio ed il corretto e regolamentare conferimento in discarica. La rimozione dei pannelli in eternit è molte volte propedeutica alla demolizione di un immobile, oppure necessaria per la sostituzione delle lastre con materiali non nocivi. Viene quindi eseguita da personale dotato di DPI delle vie respiratorie, abbigliamento adatto a non contaminare gli abiti e scarpe antinfortunistiche. Le varie fasi dell’intervento hanno come obiettivo quello di limitare quanto più possibile la dispersione delle fibre di amianto nell’aria, e per questo le superfici vengono trattate con resine sintetiche capaci di dare una pellicola che impedisce alle suddette fibre di disperdersi nelle varie fasi di smontaggio e movimentazione.
Prima di provvedere all'irroramento con la resina, i pannelli sono puliti con sufficiente cura per rimuovere polvere e detriti e agevolare l'aderenza del prodotto. Le lastre di grandi dimensioni sono tagliate con utensili a velocità ridotta, anche quindi per limitare le dispersioni di fibre. Rimosse le viti e i ganci che li tengono ancorati alla struttura, si rimuovono i pannelli con attenzione per evitare frantumazioni o cadute, quindi impilati per rendere più facile l’operazione di movimentazione. Le lastre impilate vengono imballate e sigillate con appositi teli in plastica. Si raccolgono e depositano in sacchi anche i frammenti rimasti durante la lavorazione. I materiali imballati, appositamente etichettati, sono portati in discarica e qui conferiti.